Contents
- 1 Come arrivare in nave a Catania?
- 2 Quali navi arrivano a Catania?
- 3 Cosa serve per andare in Sicilia in nave?
- 4 Come conviene andare in Sicilia?
- 5 Come si arriva da Napoli a Catania?
- 6 Come si raggiunge Catania?
- 7 Quanto costa il traghetto per Catania?
- 8 Dove ci si imbarca per andare in Sicilia?
- 9 Come si chiama il porto di Catania?
- 10 Come raggiungere la Sicilia via mare?
- 11 Cosa serve per viaggiare in nave?
- 12 Che documenti servono per viaggiare in nave?
- 13 Come si arriva con il treno in Sicilia?
- 14 Come si arriva in Sicilia da Roma?
- 15 Quanti soldi ci vogliono per andare in Sicilia in macchina?
Gnv – Grandi Navi Veloci tratte da Genova, Civitavecchia, Napoli a Palermo e Termini Imerese. Grimaldi Lines tratte da Cagliari e Napoli a Palermo e da Salerno a Catania. Tutti i traghetti trasportano passeggeri e veicoli e sono varie tipologie di sistemazione:
- passaggio ponte.
- poltrone.
- cabine di varie categorie.
Nel porto di Catania sono attive ben 3 compagnie navali con diversi collegamenti: TTT Lines, Tirrenia e Virtu Ferries. TTT Lines opera sul porto di Catania con la rotta Napoli – Catania. La traversata ha una durata di 12 ore circa e le partenze previste sono serali.
Documenti linee nazionali: Se sei in partenza da/ per Sardegna o Sicilia ti chiediamo di portare sempre con te: Il biglietto di viaggio GNV (vi ricordiamo di presentarvi al check-in con il biglietto stampato) Il documento di identità di ciascun passeggero (carta d’identità o patente)
Come conviene andare in Sicilia?
L’aereo è il mezzo più usato per raggiungere la Sicilia. La regione conta 6 aeroporti, ci sono quattro aeroporti internazionali sull’isola: a Catania, Palermo, Trapani e Comiso in provincia di Ragusa; mentre le isole di Lampedusa e Pantelleria hanno degli aeroporti più piccoli, con voli sono nazionali.
Come si arriva da Napoli a Catania?
Il modo migliore per arrivare da Napoli a Catania è in volo che richiede 2h 10min e costa €16 – €95. In alternativa, è possibile treno, che costa €30 – €45 e richiede 7h 52min, Puoi anche bus, che costa €29 – €35 e dura 9h 10min.
Come si raggiunge Catania?
Catania è raggiungibile direttamente da Napoli e da Malta. Ma potrai raggiungere la Sicilia via mare anche da Cagliari, Civitavecchia, Genova, Livorno, Napoli, Reggio Calabria, Salerno, Tunisi e Villa San Giovanni e dopo arrivare a Catania con l’autobus, il treno o l’automobile.
Quanto costa il traghetto per Catania?
Per questa traversata il prezzo medio del biglietto è di circa 140€. I prezzi dei biglietti possono infatti raggiungere 205€ se si viaggia a Giugno durante l’alta stagione.
Dove ci si imbarca per andare in Sicilia?
I principali porti di partenza per la Sicilia sono Genova, Civitavecchia, Napoli, Salerno, Tunisi, Cagliari, Reggio Calabria e Villa San Giovanni. Tra i principali porti di arrivo della Sicilia, ci sono Palermo, Messina, Catania, Trapani, Porto Empedocle, Milazzo e i porti degli arcipelaghi: Eolie ed Egadi.
Come si chiama il porto di Catania?
Il porto di Catania (in sigla CTA) è un porto artificiale prospiciente la città nell’omonimo golfo. La sua attuale struttura risale al XX secolo.
Come raggiungere la Sicilia via mare?
Raggiungere la Sicilia in nave Se vorrete improntare la vostra vacanza sull’isola in modo diverso e girarla con un mezzo vostro, potrete optare per il traghetto. Soprattutto in estate si moltiplicano i collegamenti via mare con la Sicilia gestiti dalle compagnie Grimaldi Lines, GNV e Moby Lines.
È sufficiente il biglietto e un documento d’identità valido anche per i minori. Sali a bordo senza pensieri, leggi cosa portare con te. Le operazioni d’imbarco, per salire sul tuo traghetto con o senza auto, sono semplici e rapide.
I documenti necessari per viaggiare in traghetto
- carta d’identità,
- passaporto.
- patente di guida.
- patente nautica.
- porto d’armi.
- libretto di pensione.
- patenti all’abilitazione di impianti termici.
Come si arriva con il treno in Sicilia?
Partendo dal nord si può prendere un Eurostar per Napoli o per Roma, e poi da queste due città si può prendere un intercity per la Sicilia. La durata totale del viaggio sarà quindi di circa 11 ore. Se amate viaggiare in treno potete anche prendere un espresso che collega la Sicilia con alcune città del nord: Genova.
Come si arriva in Sicilia da Roma?
Il modo migliore per arrivare da Roma a Sicilia è in volo che richiede 3h 7min e costa €70 – €180. In alternativa, è possibile treno, che costa €50 – €75 e richiede 12h 35min.
Quanti soldi ci vogliono per andare in Sicilia in macchina?
Se si viaggia con Moby, l’unica tratta disponibile è Napoli-Palermo. In auto il prezzo è di 68,85 euro per l’andata e 105,85 euro per il ritorno. In moto: 64,96 euro andata, 101,96 euro ritorno.