Contents
- 1 Come imbarcarsi su navi?
- 2 Come fare per imbarcarsi sulle navi mercantili?
- 3 Cosa fare per imbarcarsi come mozzo?
- 4 Come lavorare in una nave da crociera?
- 5 Come si chiamano quelli che lavorano sulla nave?
- 6 Che documenti servono per lavorare sulle navi?
- 7 Cosa trasportano le navi mercantili?
- 8 Quanto costa viaggiare su una nave cargo?
- 9 Come si passa da mozzo a marinaio?
- 10 Quanto guadagna un mozzo?
- 11 Qual è il compito di un marinaio?
- 12 Come lavorare su una nave da crociera MSC?
- 13 Quanto guadagna un comandante di nave di crociera?
Per lavorare sulle navi – con qualsiasi tipo di profilo professionale occorre essere iscritti in una delle 3 categorie dei lavoratori marittimi presso le capitanerie di porto; per farlo, oltre a requisiti specifici per ogni categoria, bisogna avere un’età non inferiore a 15 anni e idoneità al nuoto e alla voga.
La prima cosa a cui dovete pensare è quale carriera desiderate iniziare. Volete trovare lavoro sulle navi mercantili? La prima cosa da fare è richiedere il Libretto di navigazione presso una direzione Marittima Ufficio Gente di mare (ovvero la capitaneria di porto).
Cosa fare per imbarcarsi come mozzo?
Nella marina mercantile italiana l’unico requisito per essere iscritti come mozzo nelle liste della gente di mare di 1ª Categoria è aver compiuto sedici anni di età; dopo aver effettuato almeno dodici mesi di navigazione può conseguire la qualifica di Giovanotto di coperta.
Le offerte di lavoro per navi da crociera sono in costante aggiornamento. Due sono i metodi per trovare annunci di lavoro: visitare le sezione “lavora con noi” delle diverse compagnie di navigazione oppure affidarsi a una delle agenzie che si occupano del reclutamento del personale.
equipàggio s. m. [dal fr. équipage, der.
Si ribadisce che tutti i passeggeri, compresi i bambini ed i neonati, devono obbligatoriamente essere in possesso del documento di identità valido al momento del check-in al porto (carta d’identità, passaporto). A tal proposito non sarà in nessun caso consentito l’ imbarco con la mera autocertificazione ex DPR 445/2000.
Le navi mercantili si dividono in 4 categorie: petroliere ( trasportano petrolio), metaniere ( trasportano gas), porta-container e porta rinfuse.
Il prezzo può variare generalmente tra i 60 e i 140 $ al giorno, a seconda della compagnia cargo e al tipo di comfort offerto. Secondo il diritto internazionale le navi da Cargo possono ospitare fino ad un massimo di 12 passeggeri se non è presente un medico a bordo.
Come si passa da mozzo a marinaio?
1ª categoria
- Mozzo: avere 16 anni di età;
- Giovanotto di coperta: aver effettuato almeno 12 mesi di navigazione da mozzo;
- Marinaio: aver compiuto 18 anni di età e aver effettuato almeno 24 mesi complessivi di navigazione, dei quali almeno 12 in servizio di coperta;
Quanto guadagna un mozzo?
Il mercato del lavoro internazionale poi è ancora più gratificante: un “Deckhand”, ossia un mozzo, secondo l’International Salary Standard in un imbarco semestrale prende 2.500 euro al mese, mentre un primo ufficiale su uno yacht di 40 metri con imbarco annuale prende dai 6.000 agli 8.000 euro al mese.
Qual è il compito di un marinaio?
La figura professionale opera sulle imbarcazioni da diporto, collaborando alla conduzione dell’imbarcazione in tutte le manovre di navigazione, approdo e ormeggio. Collabora alla manutenzione ordinaria dell’imbarcazione e provvede ai diversi servizi di bordo.
Attraverso la sezione web MSC Crociere Lavoro del sito www.msccrociere.it, infatti, è possibile prendere visione delle ricerche in corso, anche effettuando una ricerca tematica per sede o dipartimento di interesse, e rispondere online agli annunci di interesse, inserendo il curriculum vitae nel data base aziendale.
Lo stipendio annuo lordo del comandante navale (con 5-10 anni di esperienza) oscilla in media tra i 90.000 € e i 110.000 €.