Contents
- 1 Come faccio a sapere se una nave è arrivata a destinazione?
- 2 Come arrivare in Spagna in nave?
- 3 Quali traghetti partono da Civitavecchia?
- 4 Come controllare la rotta di una nave?
- 5 Come sapere dove si trova una barca?
- 6 Che tratte fa la Grimaldi Lines?
- 7 Quanto ci mette la nave da Genova a Barcellona?
- 8 Come arrivare da Barcellona a Malaga?
- 9 Come andare in Marocco dalla Spagna?
- 10 Come contattare Grimaldi?
- 11 Come arrivare all’isola d’Elba da Civitavecchia?
- 12 Cosa parte da Civitavecchia?
- 13 Dove ci si imbarca a Civitavecchia?
La risposta è molto semplice vi basterà andare su MarineTraffic.com un sito web che vi permetterà di vedere su mappa, tutto il traffico navale in tempo reale direttamente online. Sarete, come è avvenuto anche per i voli, stupiti di quante imbarcazioni sono presenti attorno al nostro paese, sono davvero migliaia.
I collegamenti sono assicurati dalle Compagnie Grimaldi Lines e Grandi Navi Veloci. Ci sono partenze per il porto di Barcellona da Civitavecchia, Porto Torres, Savona e Genova. Le linee dall’Italia per la Spagna sono servite da moderni cruise ferries di ultima generazione, dotati di ogni tipo di confort.
Quali traghetti partono da Civitavecchia?
Servizi in traghetto da Civitavecchia
- Da Civitavecchia per Olbia con Grandi Navi Veloci, Grimaldi Lines & Tirrenia.
- Da Civitavecchia per Tunisi con Grandi Navi Veloci & Grimaldi Lines.
- Da Civitavecchia per Palermo con Grandi Navi Veloci.
- Da Civitavecchia per Palermo Termini Imerese con Grandi Navi Veloci.
MarineTraffic. Il primo sito Web che ti consiglio di provare è MarineTraffic, accessibile gratuitamente dal seguente link. Puoi vedere tutte le navi presenti nelle acque italiane e straniere in tempo reale grazie alla localizzazione GPS e ai tracciati di rotta comunicati prima del viaggio.
Come sapere dove si trova una barca?
FindShip. FindShip permette di monitorare la rotta di quasi 80.000 navi in tutto il mondo, con una discreta copertura di porti e aree marittime. È integrato con la mappa satellitare di Google, e ti permetterà anche di condividere la posizione della tua barca con i tuoi amici.
Che tratte fa la Grimaldi Lines?
linee Livorno-Olbia, Civitavecchia-Olbia, Civitavecchia-Porto Torres, Livorno-Palermo, Salerno-Palermo e viceversa -15%* *diritti fissi esclusi. Le tariffe speciali possono subire variazioni.
Durata del viaggio da Genova a Barcellona La durata della traversata dal porto di Genova a quello di Barcellona è di circa 20 ore, ma può variare a seconda della stagionalità.
Come arrivare da Barcellona a Malaga?
Il modo migliore per arrivare da Barcellona a Málaga è in treno che richiede 5h 56min e costa €110 – €200. In alternativa, è possibile bus, che costa €80 – €110 e richiede 17h 30min, Puoi anche volo, che costa €21 – €90 e dura 4h 25min.
Come andare in Marocco dalla Spagna?
Esistono due tratte che collegano Barcellona al Marocco: la Barcellona – Tangeri Med e la Barcellona – Nador. Le partenze dei traghetti da Barcellona a Tangeri Med sono gestite dalle compagnie di navigazione GNV e Grimaldi Lines, e la durata della traversata è di circa 30 ore.
Come contattare Grimaldi?
Vuoi modificare la prenotazione o eseguire il check in online di Grimaldi Lines? Chiamando al numero di telefono (+39) 081 496 444 in questione potrai ottenere tutte le informazioni e i dettagli in riferimento a dei programmi di viaggio, prezzi dei biglietti e tratte.
Come arrivare all’isola d’Elba da Civitavecchia?
La soluzione migliore per arrivare da Civitavecchia a Isola d’Elba senza una macchina è treno e traghetto che dura 4h 5min e costa €23 – €70. Quanto tempo ci vuole per andare da Civitavecchia a Isola d’Elba? Ci vogliono circa 4h 5min per andare da Civitavecchia a Isola d’Elba, compresi i trasferimenti.
Cosa parte da Civitavecchia?
Sono Olbia, Cagliari, Arbatax e Porto Torres le destinazioni della Sardegna che potrete raggiungere dal Porto di Civitavecchia.
Dove ci si imbarca a Civitavecchia?
Il porto presenta 3 entrate pedonali: Varco Fortezza, l’ingresso del Forte Michelangelo che si trova alla fine di via Giuseppe Garibaldi, Varco Vespucci, che rappresenta un ottimo collegamento pedonale per chi arriva o deve raggiunge Largo della Pace e Porta Livorno, l’ingresso più suggestivo del porto con la splendida