Contents
- 1 Come leggere il pescaggio di una nave?
- 2 Cosa è l’assetto di una nave?
- 3 Cosa è il momento unitario d assetto *?
- 4 Come si calcola l’altezza Metacentrica?
- 5 Come si legge il pescaggio?
- 6 Come si chiamano i vari piani o livelli di una nave?
- 7 Cosa si intende per immersione della nave?
- 8 Cosa si intende per carene Isocline?
- 9 Cos’è il piano di costruzione di una nave?
- 10 Che cos’è l evoluta Metacentrica?
- 11 Cosa sono le tavole delle carene dritte?
- 12 Cosa sono le cross Curves?
- 13 Come si calcola il dislocamento della nave?
- 14 Come trovare il Metacentro?
- 15 Come calcolare immersione?
È indicata dal simbolo TX. I pescaggi si leggono sulle scale graduate in decimetri da un lato e in piedi dall’altro lato della ruota di prora e del dritto del timone – o del dritto dell’elica, nel caso di navi senza dritto del timone -, a partire dal canto inferiore della sottochiglia.
La nave si dice con assetto diritto quando il suo piano di galleggiamento è parallelo a quello di progetto; nella pratica, una nave che abbia angolo di sbandamento sensibilmente nullo e angolo d’inclinazione longitudinale molto piccolo viene considerata diritta.
Cosa è il momento unitario d assetto *?
Momento unitario d’assetto e variazione d’ assetto MX è il momento longitudinale (positivo) dovuto all’imbarco del peso (p = 200 t) a poppavia (x = 15 m) del centro di galleggiamento (CF).
Come si calcola l’altezza Metacentrica?
Una nave che dislocasse 10.000 Tonn. e presentasse una altezza metacentrica (r – a) pari a 0,15 m., avrebbe quindi, per uno sbandamento di 10 °, una coppia raddrizzante pari a: 10.000 x 0,0261 = 261 (Tonn. metro), pari, ad esempio, a 26.1 T.
Come si legge il pescaggio?
La scala dei pescaggi è una scala graduata, composta da cifre bianche aventi ordine pari(2,4,6,8,ecc.); tali cifre sono alte un decimetro e lo spazio tra un numero è l’altro è anch’esso di un decimetro. Il suo scopo è quello di misurare l’immersione di una nave.
La parte immersa del piano diametrale è detta piano di deriva. La zona a destra del piano diametrale è detta parte dritta, mentre quella a sinistra parte sinistra. Le sezioni che si ottengono secando lo scafo con un piano verticale e perpendicolare al piano diametrale sono chiamate sezioni verticali o ordinate.
Immersione T: è la distanza verticale tra piano di galleggiamento e linea di sottochiglia. In particolare si definiscono: IMMERSIONE AVANTI, ADDIETRO, AL MEZZO, quelle in corrispondenza delle rispettive perpendicolari.
Cosa si intende per carene Isocline?
CARENE ISOCLINE: sono le carene di uno stesso galleggiante, limitati da galleggiamenti paralleli. CARENE ISOBATE: sono le carene di uno stesso galleggiante limitate da piani irradianti da una retta o da un punto( interno o esterno alla nave).
Il piano di costruzione rappresenta la nave (carena ed opera morta), senza le sovrastrutture; è un disegno convenzionale costituito essenzialmente dalle intersezioni della superficie fuori ossature ottenute con tre famiglie di piani tra loro ortogonali.
Che cos’è l evoluta Metacentrica?
Il luogo dei punti descritti dal metacentro nel corso di un’inclinazione finita prende il nome di evoluta metacentrica. L’ evoluta metacentrica risulta in generale avere rami simmetrici rispetto a eventuali assi di simmetria del corpo galleggiante, con un punto singolare in corrispondenza del metacentro iniziale.
Cosa sono le tavole delle carene dritte?
Tavola degli elementi geometrici delle carene dritte: in funzione del dislocamento si ottengono i valori di Zc (centro di carena da lc), r (raggio metacentrico trasversale), R (raggio metacentrico longitudinale), Mu (momento unitario di assetto), Du (dislocamento unitario) xgall (centro di galleggiamento da ppAD), Im
Cosa sono le cross Curves?
Il cross processing altro non è che l’inversione della presenza di una dominante (generalmente quella blu) fra le zone in ombra della foto e le zone luminose. Oggi è utilizzata per dare un tocco vagamente vintage alle fotografie digitali, ed alcuni filtri di Instagram ne fanno ampiamente uso.
Il dislocamento di una nave si può calcolare moltiplicando il peso specifico medio dell’acqua di mare (1 tonnellata inglese (1016 Kg) per metro cubo) per il volume della carena. La portata è la differenza di peso tra la nave scarica e asciutta e la nave carica.
Come trovare il Metacentro?
Andando a intersecare la retta di azione della forza di galleggiamento con il piano longitudinale di simmetria troveremo un nuovo punto notevole: il metacentro M.
Come calcolare immersione?
Ad esempio, in un’ immersione a 25 metri per 20 minuti il calcolo da fare è il seguente: 3,5 ATM (ATA a 25 m) x 2 (ICS) = 7 ATM (atmosfere consumate al minuto a 25 metri).