Contents
- 1 Cosa succede quando una nave affonda?
- 2 Come si chiamano le porte delle navi?
- 3 Come si chiama la passerella che collega la nave alla terraferma?
- 4 Come si dice quando si guida una nave?
- 5 Cosa fare se una nave affonda?
- 6 Quante navi affondano in un anno?
- 7 Cosa significa dare acqua ad una nave?
- 8 Come si chiama la ringhiera delle barche?
- 9 Come si chiama dove attraccano le navi?
- 10 Dove si trova la chiglia della nave?
- 11 Cosa vuol dire a babordo?
- 12 Come si dice quando le vele sono aperte?
- 13 Come si dice quando si mette la barca in acqua?
- 14 Come sono le navi dei pirati?
- 15 Come si chiama il fianco della nave?
Affondamento è il termine con il quale, nell’uso comune della terminologia nautica della lingua italiana, si indica l’azione bellica volontaria posta in essere per ottenere la sommersione completa di un’imbarcazione o di una nave, sia essa passeggeri (considerato crimine di guerra) o mercantile civile (obiettivo
Le porte tagliafuoco rappresentano un sistema di protezione passiva contro gli incendi protezione al fuoco richiesto sulle navi. Utilizzate per accedere ad ambienti dove sia richiesta resistenza al fuoco delle compartimentazioni, si manualmente ma dispongono di sistemi di chiusura automatica.
σκάλανϑρον «pertica, trave», raccostato a scala]. – 1. Nel linguaggio marin., robusta passerella mobile con ringhiera disposta fra una nave e la terraferma (banchina), per l’imbarco o lo sbarco di persone e di cose; per estens., la scaletta che si appoggia agli aerei.
pilotare in Vocabolario – Treccani.
Cerca una scialuppa di salvataggio. Se le scialuppe sono già state sganciate, dirigiti cerca un posto adatto e saltaci dentro, seguendo le istruzioni dell’equipaggio, se necessario. Se non ci sono più scialuppe disponibili, procurati una ciambella salvagente o qualcosa del genere.
Ogni anno nel mondo 85 naufragi.
Le imbarcazioni a propulsione meccanica devono inoltre ” dare acqua “, ovvero, lasciar spazio a: imbarcazioni naviganti a vela, a meno che queste non stiano sopraggiungendo da poppa con un ‘inclinazione superiore ai 22,5 gradi rispetto al traverso dell’imbarcazione raggiunta.
Come si chiama la ringhiera delle barche?
ove viene inferita la ralinga della randa. asta metallica fissata lungo la falchetta di un’imbarcazione, al fine di permettere il passaggio e la messa in posizione delle draglie (i cavi orizzontali); l’insieme di candelieri e draglie costituisce la battagliola, cioè la ” ringhiera ” di protezione dalle cadute.
L’ormeggio è l’insieme delle operazioni nautiche che si effettuano per rendere stabilmente ferma un’imbarcazione in un dato punto della costa (generalmente il molo di un porto); è anche il luogo in cui il natante viene tenuto fermo, nonché ogni elemento accessorio utilizzato per stabilizzarne la posizione.
chiglia Nella costruzione navale in legno, è l’elemento continuo fondamentale dello scafo, grossa trave che corre longitudinalmente da poppa a prua e sostiene i madieri delle coste trasversali (fig. A).
Cosa vuol dire a babordo?
– Lato sinistro della nave, guardando verso prora; la parola, diffusa attraverso traduzioni dal francese e accolta nei romanzi d’avventure, è ignota al linguaggio della marina italiana, che adopera invece sinistra. /ba’bordo/ s. m. [fr.
Come si dice quando le vele sono aperte?
Viene dal linguaggio marinaro: le vele vengono alzate subito dopo che l’imbarcazione ha lasciato il porto ed è pronta a prendere il mare.
Come si dice quando si mette la barca in acqua?
Si dice “a bordo” (sulla nave), “fuori bordo” (al di fuori della nave, ma nelle immediate vicinanze), “sotto bordo” (sul molo/banchina in prossimit della nave), ed “entrobordo” (per i motori, in contrapposizione a “fuoribordo”).
A differenza di altri tipi di navi del tempo, il galeone era specificatamente progettato per compiere i lunghi viaggi oceanici. Le modifiche principali erano costituite da un castello di prua più basso, un castello di poppa di forma squadrata e uno scafo allungato.
fiancata s. f. [der. di fianco ]. – [parete laterale estesa di edifici, mobili, veicoli e sim.: le f. dell’automobile] ≈ fianco, lato, [di una nave ] murata.