Contents
- 1 Chi è il comandante di una nave?
- 2 Come si chiama quello che comanda una nave?
- 3 Come si chiama chi comanda una barca?
- 4 Come fare il comandante di nave?
- 5 Qual è la differenza tra capitano e comandante?
- 6 Cosa sono gli armatori?
- 7 Come si diventa comandante di nave?
- 8 Quanto guadagna un capitano di nave al mese?
- 9 Come si diventa armatore di navi?
Il Comandante navale dirige e sovrintende alla navigazione in sicurezza di grandi imbarcazioni e di navi mercantili e civili, dentro e fuori i porti, lungo i fiumi navigabili, sui mari, gli oceani, i laghi e nelle baie.
Il comandante della nave è nominato dall’armatore che può in qualsiasi momento dispensarlo dal comando. Egli, capo della spedizione, ha diverse funzioni e obblighi. Un comandante di una nave italiana deve essere cittadino italiano e deve possedere un titolo professionale che l’abilita al comando.
Come si chiama chi comanda una barca?
Il padrone marittimo, noto anche semplicemente come padrone (in inglese skipper), è la persona che ha il comando di una imbarcazione, ma non ne è necessariamente l’armatore.
Per diventare capitano di una nave da crociera è necessario diplomarsi e ottenere una laurea in trasporto marittimo o ingegneria marina, oppure, frequentare un’accademia navale. Nonostante la formazione iniziale, è importante che il capitano sia dotato di alcune abilità essenziali che potrà acquisire sul campo.
Qual è la differenza tra capitano e comandante?
Il grado di comandante (in inglese commander) è superiore a quello di tenente comandante (ingl. lieutenant commander; equivalente nella Marina it. a capitano di corvetta, ossia il maggiore dell’esercito) ed inferiore a quello di capitano (ingl. captain ).
Cosa sono gli armatori?
– È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario. L ‘ armatore nel diritto greco.
Per diventare Capitano di lungo corso si deve aver compiuto 24 anni, possedere il titolo di Aspirante capitano di lungo corso, ovvero il diploma dell’Istituto Nautico, nella sezione Capitani e l’iscrizione nella prima categoria della gente di mare; aver frequentato un corso d’addestramento per l’uso del radar presso
Un comandante con molta esperienza invece può arrivare anche a guadagnare poco più o poco meno di 10.000 euro mensili.
I requisiti per assumere qualifica di armatore sono: avere la disponibilità della nave; essere titolare di rapporti di lavoro con l’equipaggio. Possono assumere la qualità di armatore:
- persone fisiche;
- persone giuridiche;
- società d’armamento tra comproprietari;
- associazioni.