Contents
- 1 Come si alimentano le navi?
- 2 Che motori hanno i traghetti?
- 3 Come si muovono le navi?
- 4 Come funziona un motore di nave?
- 5 Come funziona un idrogetto?
- 6 Come funziona un motore 2 tempi diesel?
- 7 Che differenza c’è tra traghetto e nave?
- 8 Quanti nodi va un traghetto?
- 9 Chi guida i traghetti?
- 10 Come fa la nave a galleggiare?
- 11 Che tipo di carburante usano le navi da crociera?
- 12 Come vengono costruite le petroliere?
- 13 Quanti cavalli ha il motore di una nave da crociera?
- 14 Come funziona la propulsione di una nave?
- 15 Come funziona un Azipod?
Abitualmente le navi equipaggiate con sistema CODLAG hanno, come i sottomarini diesel elettrici, batterie ricaricabili che permettono di manovrare silenziosamente senza la necessità di dovere azionare le macchine. Con la turbina gas più i motori elettrici alimentati dai generatori diesel per aumentare la potenza.
Che motori hanno i traghetti?
La maggior parte dei motori navali, sono raggruppabili nelle tre grandi categorie: Motore Diesel 2 tempi o 4 tempi (a combustione interna); Motori a turbina a vapore (TaV) ciclo Rankine (a combustione esterna);
La maggior parte delle navi si sposta in parte sommersa e in parte sopra l’acqua, ma ce ne sono alcune, come hovercraft e aliscafi, che emergono completamente sopra il pelo dell’acqua, mentre altre, chiamate sottomarini e sommergibili, si muovono interamente sott’acqua.
Per muovere una nave, un ‘imbarcazione o un mezzo di trasporto in generale abbiamo bisogno di diversi congegni in grado di trasformare una riserva di energia (chimica) in spinta propulsiva. I motori servono proprio a questo: convertono in spinta l’energia termica dovuta alla combustione di carburante.
Come funziona un idrogetto?
Gli idrogetti utilizzano una pompa idraulica tecnicamente avanzata per generare un getto ad alta velocità il quale, non appena lascia la poppa dell’imbarcazione, genera una forza nella direzione opposta che spinge l’imbarcazione in avanti.
Come funziona un motore 2 tempi diesel?
In un due tempi diesel il ciclo termodinamico avviene in una unica rotazione dell’asse motore. Abbiamo quindi le seguenti fasi: – aspirazione + compressione: l’aria viene introdotta nella camera di combustione attraverso delle luci di aspirazioni, ricavate nel cilindro, che vengono scoperte dal movimento del pistone.
Un traghetto è una moto d’acqua civile destinata a trasportare passeggeri e veicoli tra le rive di un determinato specchio d’acqua. Secondo la terminologia marina, solo le navi militari progettate per risolvere missioni di combattimento sono chiamate navi.
Quanti nodi va un traghetto?
Traghetto da crociera veloce, è l’ultima generazione di navi traghetto, unisce grandi capacità di trasporto passeggeri e merci a notevoli velocità, tra i 26 e i 32 nodi.
Chi guida i traghetti?
La conduzione della nave è effettuata dal comandante, che è responsabile, oltre che dal punto di vista prettamente marinaro, anche da quello giuridico.
Le navi stanno a galla grazie alla spinta idrostatica, principio scoperto dallo scienziato greco Archimede di Siracusa (vissuto nel III sec. a.C.) e che porta il suo nome: “un corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l’alto uguale al peso del fluido da esso spostato”.
Il gas naturale liquefatto (GNL) può essere utilizzato come combustibile per le navi. Su alcune navi riduce le emissioni di SO2 e particolato anche del 99% e quelle di NOx anche dell’80%. Inoltre le emissioni di gas a effetto serra (GHG) sono inferiori del 20% circa rispetto all’olio combustibile pesante.
Come vengono costruite le petroliere?
Le moderne petroliere hanno un corpo cilindrico caratterizzato da fianchi ortogonali al piano del fondo, che è piatto e questo le dà la classica forma di “parallelepipedo rettangolare”. I fianchi sono collegati con il fondo tramite dei raccordi di fasciame di forma curva che prendono il nome di “ginocchi”.
la cilindrata 1.8 non è espressa in centimetri cubici. la cilindrata di questi motori è di 1.8 milioni di centimetri cubici. potenza, circa 24.500 cavalli.
La propulsione elettrica consiste dunque nell’utilizzare il motore principale della nave per azionare un generatore elettrico la cui corrente alimenta un motore elettrico che aziona il propulsore navale.
Come funziona un Azipod?
Nel sistema di propulsione Azipod, il motore elettrico è montato all’interno dell’unità di propulsione e l’elica è collegata direttamente all’albero del motore. Una nave con il sistema di propulsione Azipod non necessita di timone, lunghi assi di trasmissione e propulsori trasversali.