Contents
- 1 Come si chiama il capitano di una nave?
- 2 Chi è il comandante di una nave?
- 3 Come si chiama chi comanda una barca?
- 4 Come si chiamano quelli che lavorano sulla nave?
- 5 Che differenza c’è tra capitano e comandante?
- 6 Cosa vuol dire Capitano di lungo corso?
- 7 Come fare il comandante di nave?
- 8 Cosa bisogna fare per lavorare sulle navi?
- 9 Come si fa per diventare mozzo?
Descrizione. Il comandante ricopre l’incarico più elevato tra gli ufficiali nella gerarchia di bordo delle navi mercantili, ovvero civili, ed inoltre, in forza dell’art.
Il Comandante navale dirige e sovrintende alla navigazione in sicurezza di grandi imbarcazioni e di navi mercantili e civili, dentro e fuori i porti, lungo i fiumi navigabili, sui mari, gli oceani, i laghi e nelle baie.
Come si chiama chi comanda una barca?
Il padrone marittimo, noto anche semplicemente come padrone (in inglese skipper), è la persona che ha il comando di una imbarcazione, ma non ne è necessariamente l’armatore.
equipàggio s. m. [dal fr. équipage, der.
Che differenza c’è tra capitano e comandante?
Il grado di comandante (in inglese commander) è superiore a quello di tenente comandante (ingl. lieutenant commander; equivalente nella Marina it. a capitano di corvetta, ossia il maggiore dell’esercito) ed inferiore a quello di capitano (ingl. captain ).
Cosa vuol dire Capitano di lungo corso?
Al Capitano superiore di lungo corso era riservato il comando di navi passeggeri di stazza lorda dalle quindicimila tonnellate alle ventimila, che avevano una velocità superiore ai 25 nodi e navi da passeggeri di stazza lorda superiore alle ventimila tonnellate di Stazza Lorda.
Per diventare capitano di una nave da crociera è necessario diplomarsi e ottenere una laurea in trasporto marittimo o ingegneria marina, oppure, frequentare un’accademia navale. Nonostante la formazione iniziale, è importante che il capitano sia dotato di alcune abilità essenziali che potrà acquisire sul campo.
Per lavorare sulle navi – con qualsiasi tipo di profilo professionale occorre essere iscritti in una delle 3 categorie dei lavoratori marittimi presso le capitanerie di porto; per farlo, oltre a requisiti specifici per ogni categoria, bisogna avere un’età non inferiore a 15 anni e idoneità al nuoto e alla voga.
Come si fa per diventare mozzo?
Per iniziare la carriera marittima nella sezione di macchina occorre essere diplomati presso un Istituto Tecnologico indirizzo Trasporti e Logistica, ex Istituto Tecnico Nautico, (oppure diploma di un altro Istituto e aver effettuato un modulo di allineamento di 500 ore presso centri di formazione autorizzati) essere