Contents
- 1 Cosa significa dare acqua ad una nave?
- 2 Come si chiamano i due lati della nave?
- 3 Come si chiama il lato di una barca?
- 4 Come si chiama la ringhiera della nave?
- 5 Cosa significa a tribordo?
- 6 Come si chiama chi ripara le navi?
- 7 Come si chiamano i vari piani o livelli di una nave?
- 8 A cosa serve l’occhio di Plimsoll?
- 9 Come si fa a sapere il pescaggio del carico di una nave?
- 10 Com’è fatta una barca?
- 11 Come si fa a navigare controvento?
- 12 Dove si trova la chiglia della nave?
- 13 Che cos’è la poppa di una nave?
Le imbarcazioni a propulsione meccanica devono inoltre ” dare acqua “, ovvero, lasciar spazio a: imbarcazioni naviganti a vela, a meno che queste non stiano sopraggiungendo da poppa con un ‘inclinazione superiore ai 22,5 gradi rispetto al traverso dell’imbarcazione raggiunta.
I termini “babordo” e “tribordo” indicano rispettivamente il lato sinistro e il lato destro di un’imbarcazione.
Come si chiama il lato di una barca?
Babordo e Tribordo sono due termini antichi, non più in uso nella marineria italiana, che stanno ad indicare rispettivamente il lato sinistro e il lato di dritta=destro di un ‘ imbarcazione, guardando da poppa verso prua ( la prua è la parte davanti, quella che fende il mare).
ove viene inferita la ralinga della randa. asta metallica fissata lungo la falchetta di un’ imbarcazione, al fine di permettere il passaggio e la messa in posizione delle draglie (i cavi orizzontali); l’insieme di candelieri e draglie costituisce la battagliola, cioè la ” ringhiera ” di protezione dalle cadute.
Cosa significa a tribordo?
– Lato della nave che si trova a destra di chi guarda verso prora; il termine, diffuso attraverso traduzioni dal francese e accolto in romanzi d’avventura, è ignoto al linguaggio della marina italiana, che adopera invece dritta.
Il Maestro D’ascia, Il Falegname Della Nautica.
La parte immersa del piano diametrale è detta piano di deriva. La zona a destra del piano diametrale è detta parte dritta, mentre quella a sinistra parte sinistra. Le sezioni che si ottengono secando lo scafo con un piano verticale e perpendicolare al piano diametrale sono chiamate sezioni verticali o ordinate.
A cosa serve l’occhio di Plimsoll?
L’occhio di Plimsoll è un segno convenzionale sulle fiancate delle navi mercantili che indica la posizione del piano di galleggiamento corrispondente al massimo carico consentito.
Il valore del pescaggio di solito viene calcolato pari alla dimensione della parte sommersa moltiplicata per un fattore correttivo pari a radice quadrata di 2. Nel diporto viene semplicemente misurata in piedi e pollici o in metri e centimetri.
Com’è fatta una barca?
Una barca può essere formata da un solo scafo –si parla allora di monoscafo- o essere un multiscafo ed averne più di uno. Collocata tra questi due elementi, si trova la chiglia, una trave posizionata nella parte più bassa dello scafo e che lo attraversa per intero in senso verticale.
Quando si è perfettamente controvento si alza la randa fino in cima all’albero per mezzo della drizza, inserendo i garrocci nell’apposita canaletta, poi si regola la tensione del vang e della scotta della randa ed il timoniere decide da quale lato accostare per prendere il vento.
chiglia Nella costruzione navale in legno, è l’elemento continuo fondamentale dello scafo, grossa trave che corre longitudinalmente da poppa a prua e sostiene i madieri delle coste trasversali (fig. A).
poppa L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p.