Contents
- 1 Dove stanno i cani in nave?
- 2 Quanto costa portare il cane in nave?
- 3 Cosa serve per far viaggiare il cane in nave?
- 4 Come viaggiano i gatti in nave?
- 5 Dove fanno la pipì i cani in traghetto?
- 6 Dove è obbligatoria la vaccinazione antirabbica?
- 7 Quando fare l antirabbica al cane?
- 8 Cosa significa passaggio ponte traghetto?
- 9 Come andare in Sardegna con il cane?
- 10 Come avere il libretto sanitario del cane?
- 11 Come sono le cabine della GNV?
- 12 Cosa serve per fare il passaporto al cane?
- 13 Come viaggiare in aereo con un gatto?
- 14 Come portare gatto in Sardegna?
L’ingresso degli animali domestici non è consentito in cabina (ad eccezione delle cabine con accesso per animali), nella sala poltrone e nelle sale comuni; sono invece ammessi sui ponti esterni della nave o, dove disponibili, negli idonei ricoveri fino ad esaurimento di disponibilità.
Una piccola premessa: i cani guida possono accedere gratuitamente e viaggiare accanto ai loro padroni non-vedenti, esattamente come sui treni. Il Ministero della Salute ha posto attenzione sulla questione del costo del biglietto del cane, grazie alla normativa approvata in Italia nell’agosto del 2004.
Tutti i cani devono essere tenuti obbligatoriamente al guinzaglio e dovete portare con voi la museruola, da far indossare in caso di necessità. I vostri cuccioli, inoltre, devono essere regolarmente vaccinati e muniti di microchip.
Per il padrone del gatto, è richiesto che il micio stia in un trasportino oppure agganciato al guinzaglio se tenuto in braccio. Inoltre il cane ed il gatto devono essere in regola con le vaccinazioni e il padrone deve portare con sé il libretto sanitario del Pet e mostrarlo al personale se richiesto.
Dove fanno la pipì i cani in traghetto?
Per quanto riguarda la pipì,di solito,tutti i proprietari di cani si incontrano sul ponte della naveper la pipì purtroppo potrai solo organizzarti con una bottiglietta d’acqua per levare il cattivo odore,per quanto riguarda la cacca basterà munirsi di paletta!!
Dove è obbligatoria la vaccinazione antirabbica?
Per viaggiare in Italia non avete bisogno della vaccinazione antirabbica, a meno che non state pensando di trascorrere le vostre vacanze nelle regioni del nord-est, come Friuli Venezia Giulia, alcune zone del Veneto e in Trentino-Alto Adige, in cui c’ è l’ obbligo di vaccinazione di cani, gatti e furetti.
Quando fare l antirabbica al cane?
La vaccinazione antirabbica deve essere fatta sul cane di età superiore alle 12 settimane (3 mesi). Cani di età inferiore alle 12 settimane non possono essere portati all’estero.
Cosa significa passaggio ponte traghetto?
Il termine “ passaggio ponte ” sta ad indicare l’acquisto del solo accesso alle aree comuni del traghetto. Non avete acquistato nessuna sistemazione (poltrona o cabina), ma avete la possibilità di sistemarvi liberamente all’interno e all’esterno del traghetto stesso in aree più o meno attrezzate.
Come andare in Sardegna con il cane?
Il modo migliore per portare il vostro cane in Sardegna è quindi indubbiamente in nave. I traghetti per la Sardegna accettano infatti gli animali a bordo consentendo anche di portare a passeggio al guinzaglio il proprio cane.
Come avere il libretto sanitario del cane?
Il libretto sanitario viene rilasciato gratuitamente dal proprio veterinario in occasione della prima visita. Contiene tutte le informazioni anagrafiche e sanitarie del cane, divise in varie sezioni che il veterinario compilerà di volta in volta nel corso della vita dell’animale.
Come sono le cabine della GNV?
Le cabine interne e le cabine vista mare offrono lo stesso comfort: sono tutte climatizzate. Ogni sistemazione offre comodi letti e può ospitare fino ad un massimo di 4 persone ( cabine ad uso esclusivo). Le cabine vista mare sono dotate, rispetto a quelle interne, di un’ampia finestratura.
Cosa serve per fare il passaporto al cane?
Il Passaporto europeo per cani, gatti e furetti si richiede alla vostra ASL Veterinaria di riferimento. Ci è giunta notizia da parte di alcuni visitatori che alcune ASL richiedono un certificato di buona salute (oppure che portiate con voi il vostro cane o gatto affinché venga visitato) per il rilascio del Passaporto.
Come viaggiare in aereo con un gatto?
Il gatto che viaggia in aereo deve stare in un contenitore rigido (trasportino) o borsa a tenuta stagna ben areate e non devono superare le dimensioni di cm 48x33x29. Il peso totale del gatto nel trasportino compreso di eventuale mangime non deve superare i 10 kg (5 kg su trasporto regionale).
Come portare gatto in Sardegna?
Se invece vuoi volare verso la Sardegna, considera che le compagnie Meridiana e Alitalia ti consentono di portare a bordo il tuo cane o gatto, ma con alcune condizioni.
- Passaporto Europeo,
- Documento Sanitario,
- Acqua,
- Pappa,
- Biscotti per il viaggio,
- Museruola,
- Guinzaglio,
- Palettina e Sacchetti per le feci,