Contents
- 1 Quali sono i traghetti più veloci per la Sardegna?
- 2 Come risparmiare sul biglietto della nave?
- 3 Quando costano meno i traghetti per la Sardegna?
- 4 Quanto tempo ci vuole per arrivare in Sardegna da Civitavecchia?
- 5 Quanto tempo ci vuole per andare da Livorno a Olbia via mare?
- 6 Come risparmiare sui biglietti dei traghetti per la Sardegna?
- 7 Cosa sono i diritti di prenotazione dei traghetti?
- 8 Cosa fare per prendere il traghetto per la Sardegna?
- 9 Come prenotare il traghetto per la Sardegna?
- 10 Come risparmiare per andare in Sardegna?
- 11 Dove conviene imbarcarsi per la Sardegna?
Quali sono i traghetti più veloci per la Sardegna?
Il traghetto più veloce per la Sardegna è il collegamento da Livorno a Olbia. Questo percorso dura circa 6 ore e 55 minuti. 2 compagnie di navigazione operano su questa rotta e offrono 28 traversate alla settimana.
Il primo consiglio per risparmiare sulla prenotazione di un traghetto è, come per i voli, quello di prenotare in anticipo. Infatti le principali compagnie di navigazione offrono prezzi promozionali a chi prenota in anticipo già a partire dal mese di novembre dell’anno precedente.
Quando costano meno i traghetti per la Sardegna?
Quando partire: è preferibile poter avere date flessibili. Partire nel weekend comporta dover spendere cifre maggiori, i prezzi più bassi sono con partenza lunedì e ancora meglio il martedì e il mercoledì.
Quanto tempo ci vuole per arrivare in Sardegna da Civitavecchia?
I collegamenti da Civitavecchia a Olbia sono assicurati sia da corse diurne, la cui durata è di circa 5 ore, che da corse notturne che impiegano, invece, dalle 7 alle 8 ore di navigazione.
Quanto tempo ci vuole per andare da Livorno a Olbia via mare?
La durata del viaggio dal porto di Livorno a quello di Olbia varia tra le 6 ore e 30 minuti se si viaggia con Moby Lines e 8 ore con Grimaldi Lines.
Come risparmiare sui biglietti dei traghetti per la Sardegna?
I consigli di Sardinias per risparmiare sul traghetto
- Scegli la rotta più breve.
- Viaggia in bassa stagione.
- Prenota con largo anticipo.
- Prenota all’apertura dei booking.
- Scegli le sistemazioni più economiche (passaggio ponte o poltrona)
- Qualora fosse di nuovo disponibile approfitta del vantaggio del Camping on board.
Cosa sono i diritti di prenotazione dei traghetti?
Diritti di prenotazione e costi accessori Il compenso riconosciuto a Traghetti.com sotto la voce ” diritti di prenotazione “, si riferisce al compenso percepito per le spese amministrative di gestione della pratica.
Cosa fare per prendere il traghetto per la Sardegna?
Imbarco con un veicolo. Se invece avete intenzione di imbarcare un veicolo sul traghetto ( come auto, moto o camper), allora dovete presentarvi al punto di imbarco almeno 2 ore prima della partenza (che, volendo dare un altro buon consiglio, dovrebbero diventare 3 nei periodi di maggiore affluenza).
Come prenotare il traghetto per la Sardegna?
Prenotare i biglietti nave per la Sardegna è semplice e veloce con Grimaldi Lines! Puoi acquistare i tuoi ticket traghetti per la Sardegna direttamente sul nostro sito, dove sono disponibili tutti gli orari, i giorni e i prezzi delle navi che viaggiano verso l’isola.
Come risparmiare per andare in Sardegna?
Vacanze in Sardegna qualche consiglio per risparmiare
- Prenotate per tempo.
- Optate per la bassa stagione.
- Prenotate traghetto o aereo on line.
- Occhio alle varie offerte.
- Evitate le zone più rinomate.
- Se possibile scegliere un alloggio non troppo vicino al mare.
- Controllate le varie offerte.
Dove conviene imbarcarsi per la Sardegna?
Tra i porti di partenza, i traghetti per la Sardegna partono con più frequenza da Genova, Livorno, Piombino, Civitavecchia, Napoli, Trapani e Palermo, in Italia. Porto Vecchio e Bonifacio (Corsica), Marsiglia e Barcellona sono invece tra i porti esteri meglio collegati con la Sardegna.