Contents
- 1 Dove attraccano le navi da crociera a Venezia?
- 2 Quando guadagni su una nave da crociera?
- 3 Quante navi entrano a Venezia?
- 4 Dove attraccano le navi da crociera a Trieste?
- 5 Quanto costa attraccare in un porto?
- 6 Quanti litri di carburante contiene una nave da crociera?
- 7 Quanto guadagna un comandante di nave di crociera?
- 8 Quanto era lo stipendio di Schettino?
- 9 Quanto guadagna un comandante?
- 10 Quanto va sott’acqua una nave da crociera?
- 11 Quanto inquinano le grandi navi?
- 12 Quanto inquinano le navi da crociera?
Le navi che arrivano a Venezia entrano nella laguna attraverso la bocca di porto di San Nicolò, l’accesso più orientale, poi devono percorrere il trafficato canale della Giudecca e arrivare fino alla cosiddetta Marittima, il porto passeggeri costruito a ovest del centro storico, lungo il perimetro dei quartieri di
Quanto si guadagna con una nave da crociera? Poco più del 72% delle entrate deriva dalla vendita dei tickets; il restante 28% comprende servizi ed attività. Il grosso lo fa dunque il prezzo del biglietto ma non bisogna sottovalutare il ricavato da escursioni, assicurazioni, negozi e simili.
Dai dati rilasciati dal Venezia Terminal Passeggeri possiamo vedere come nel 2018 siano entrate 502 navi da crociera a Venezia, cioè circa una nave e mezza al giorno.
L’edificio sorge sul Molo dei Bersaglieri dove attraccano le grandi navi da crociera e i traghetti di linea che collegano Trieste alle altre località del golfo. La Stazione Marittima è anche un importante Centro dei Congressi di Trieste.
Quanto costa attraccare in un porto?
Quanto costa in media un #postobarca in Italia? Una barca di lunghezza compresa tra 4 e 8 m paga una media nazionale di 1.956,00 € all’anno, con un oscillazione che va dai 239,20 € (Argegno) ai 3.950,00 € (Marina di Rimini), a seconda della tipologia dell’ ormeggio e della zona.
Una nave da crociera di medie dimensioni brucia fino a 150 tonnellate di carburante al giorno, emettendo un numero di particelle paragonabile a un milione di automobili. Ad esempio una di queste imbarcazioni con i motori al massimo consuma circa 250 mila litri di carburante al giorno.
Lo stipendio annuo lordo del comandante navale (con 5-10 anni di esperienza) oscilla in media tra i 90.000 € e i 110.000 €.
Quanto era lo stipendio di Schettino?
Lo stipendio del comandante Schettino è vicino a 8-10000 dollari/mese.
Quanto guadagna un comandante?
Se prendiamo come parametro un possibile stipendio base, in genere un comandante non prende mai meno di 4000 euro lordi ogni mese, escludendo i premi di produzione e tutte le altre indennità.
Le navi da crociera, però, sono enormi e la loro navigazione non è sempre semplicissima: sono lunghe fino a 400 metri e larghe anche più di 40 metri; hanno altezze superiori ai 50 o 60 metri (come un palazzo di 15 piani) e sotto la superficie dell’ acqua, con lo scafo, raggiungono anche i 10 metri di profondità.
Per quanto riguarda i NOx, è stato calcolato da T&E che le emissioni dai fumaioli delle navi da crociera in Europa sono pari al 15% dei NOx emessi dall’intero parco auto europeo.
Le acque reflue costituiscono la più grande fonte di inquinamento prodotta dalle navi da crociera (tra il 90 e il 95% del totale). Si stima che a bordo si producano dai 110 ai 320 litri al giorno per persona, mentre si ritiene che una nave con 3000 persone a bordo produca dai 330.000 ai 960.000 litri al giorno.