Contents
La nave Amerigo Vespucci, inizialmente attesa nella giornata di giovedì 17, la si può ammirare fino al 20 giugno, quando riprende il mare nella giornata finale della Ocean Race Europe. In realtà, la Vespucci è partita già sabato 19 giugno mattina con passaggio a Savona nel pomeriggio.
Come visitare l’Amerigo Vespucci 2021?
Nave Vespucci, al fine di mitigare il rischio di contagio da Covid-19, non sarà aperta alle visite a bordo nella campagna d’istruzione 2021, tuttavia sarà visibile dalla costa in ogni occasione di passaggio ravvicinato o di fonda nei luoghi di particolare interesse del Paese.
La nave non sarà aperta al pubblico durante le soste in porto, sarà tuttavia visibile in ogni possibile occasione di passaggio ravvicinato nei luoghi di particolare interesse della costa del Paese.
L’ AMERIGO VESPUCCI, nave scuola della Marina Militare Italiana, fu varata nel 1931 nei cantieri navali di Castellammare di Stabia (Napoli). Lo scafo, in acciaio chiodato, è lungo 83 metri (la lunghezza totale, compreso il bompresso, raggiunge i 101 metri) e largo 16.
L’appellativo di ” nave più bella del mondo ” risale al 1962 dopo l’incontro nel Mediterraneo con la portaerei statunitense USS Independence che dopo aver chiesto al veliero di identificarsi tramite il segnalatore luminoso, alla risposta ” Nave scuola Amerigo Vespucci, Marina Militare Italiana”, replicò: “Siete la nave
Dove si trova la Vespucci oggi?
La magnifica nave scuola della Marina Militare è rientrata a Genova con due giorni di anticipo rispetto alla tabella di marcia ed oggi si trova ormeggiata nel Molo Vecchio del Porto Antico, davanti ai Magazzini del Cotone.
Quante Amerigo Vespucci ci sono?
Vero “motore” dell’ Amerigo Vespucci è il suo equipaggio, composto da 264 militari, di cui 15 Ufficiali, 30 Sottufficiali, 34 Sergenti e 185 Sottocapi e Comuni, suddiviso nei Servizi Operazioni, Marinaresco, Dettaglio/Armi, Genio Navale/Elettrico, Amministrativo/Logistico e Sanitario.