Contents
- 1 Che traghetti arrivano a Catania?
- 2 Come arrivare da Napoli a Catania?
- 3 Dove ci si imbarca a Napoli per Palermo?
- 4 Quanto tempo impiega la nave Napoli Catania?
- 5 Quanto costa il traghetto per Catania?
- 6 Dove ci si imbarca per andare in Sicilia?
- 7 Come si arriva a Siracusa da Napoli?
- 8 Quante ore ci vogliono per arrivare in Sicilia?
- 9 Come raggiungere Catania in nave?
- 10 Dove si prende il traghetto da Napoli?
- 11 Quanto costa il traghetto Palermo Napoli?
- 12 Dove si prende il traghetto a Napoli?
- 13 Quanto tempo ci vuole con la nave da Palermo a Napoli?
- 14 Quanto ci mette il traghetto per la Sicilia?
- 15 Quanto ci mette il traghetto per arrivare in Sicilia?
Che traghetti arrivano a Catania?
Per raggiungere Catania dalla penisola italiana sono presenti 15 traversate settimanali operate da 2 compagnie di navigazione Grimaldi Lines e Virtu Ferries.
Come arrivare da Napoli a Catania?
Il modo migliore per arrivare da Napoli a Catania è in volo che richiede 2h 10min e costa €16 – €95. In alternativa, è possibile treno, che costa €30 – €45 e richiede 7h 52min, Puoi anche bus, che costa €29 – €35 e dura 9h 10min.
Dove ci si imbarca a Napoli per Palermo?
La stazione Centrale è la più importante e consigliata per chi deve raggiungere il Molo Beverello, per imbarcarsi sui traghetti per la Sicilia.
La durata della traversata è di circa 12 ore, con una corsa da lunedì a venerdì alle ore 21.30 con arrivo alle 9.30 del mattino seguente e una la domenica con partenza alle 19.30 e arrivo alle ore 7.30 del giorno successivo.
Quanto costa il traghetto per Catania?
Per questa traversata il prezzo medio del biglietto è di circa 140€. I prezzi dei biglietti possono infatti raggiungere 205€ se si viaggia a Giugno durante l’alta stagione.
Dove ci si imbarca per andare in Sicilia?
I principali porti di partenza per la Sicilia sono Genova, Civitavecchia, Napoli, Salerno, Tunisi, Cagliari, Reggio Calabria e Villa San Giovanni. Tra i principali porti di arrivo della Sicilia, ci sono Palermo, Messina, Catania, Trapani, Porto Empedocle, Milazzo e i porti degli arcipelaghi: Eolie ed Egadi.
Come si arriva a Siracusa da Napoli?
Il modo migliore per arrivare da Napoli a Siracusa è in treno che richiede 9h 8min e costa €35 – €55. In alternativa, è possibile bus, che costa €30 – €40 e richiede 10h 25min.
Quante ore ci vogliono per arrivare in Sicilia?
La durata del viaggio in traghetto per Palermo da Napoli con Tirrenia è di 10 ore e 30, mentre con GNV è leggermente inferiore (circa 10 ore ). Anche la tratta Termini Imerese con Grandi navi veloci ha una durata di 10 ore. Un’altra tratta Campania – Sicilia è la Napoli Beverello – Trapani. Il viaggio dura 7 ore.
Gnv – Grandi Navi Veloci tratte da Genova, Civitavecchia, Napoli a Palermo e Termini Imerese. Grimaldi Lines tratte da Cagliari e Napoli a Palermo e da Salerno a Catania. Tutti i traghetti trasportano passeggeri e veicoli e sono varie tipologie di sistemazione:
- passaggio ponte.
- poltrone.
- cabine di varie categorie.
Dove si prende il traghetto da Napoli?
Porto NAPOLI L’imbarco dei passeggeri avviene o dal Molo Beverello, destinato agli aliscafi, oppure da Calata Porta Massa da cui partoni i traghetti. Un servizio navetta da e per Piazzale Angioino, in Piazza Municipio, collega Calata Porta Massa con Molo Beverello dalle 6 di mattina fino alle 24.
Quanto costa il traghetto Palermo Napoli?
La tariffa del biglietto per la nave Palermo Napoli si aggira attorno a 43€, tuttavia il prezzo varia in base all’operatore scelto e periodo di prenotazione (alta o bassa stagione).
Dove si prende il traghetto a Napoli?
La stazione Centrale è la più importante, ed è consigliata per chi deve raggiungere il Molo Beverello, per imbarcarsi sui traghetti per la Sardegna o la Sicilia. C’è poi la stazione Napoli Mergellina, vicina al Molo omologo da cui partono gli aliscafi per raggiungere le isole di Capri, Ischia, Procida.
Le navi che operano sulla Napoli – Palermo sono diverse e tutte dotate di servizi pensati per rendere il viaggio confortevole e rilassante mentre la traversata ha una durata media di 9 e di 10 ore rispettivamente in fascia diurna e notturna.
Quanto ci mette il traghetto per la Sicilia?
Il tempo di percorrenza prevede un minimo di 10 ore fino ad un massimo 20 ore e 30 minuti a seconda della linea. Tutti i traghetti per la Sicilia trasportano sia passeggeri che veicoli ed offrono diverse tipologie di sistemazioni e servizi a bordo.
Quanto ci mette il traghetto per arrivare in Sicilia?
La traversata dei traghetti Genova Palermo collega la Liguria con la Sicilia. Al momento, esiste solo una compagnia di navigazione che opera questo servizio: Grandi Navi Veloci (GNV). La corsa viene effettuata fino a 7 volte a settimana con un servizio della durata di circa 20 ore e 30 minuti.