Contents
- 1 Cosa vuol dire passaggio ponte sul traghetto?
- 2 Come sono le cuccette dei traghetti?
- 3 Come vestirsi su un traghetto?
- 4 Come affrontare viaggio in nave?
- 5 Come funziona il passaggio ponte?
- 6 Cosa vuol dire poltrona su traghetto?
- 7 Quanto costa la cabina in nave?
- 8 Cosa vuol dire cabina doppia?
- 9 Cosa vuol dire cabina uso esclusivo?
- 10 Cosa portare in viaggio sulla nave?
- 11 Cosa non si può portare su una nave da crociera?
- 12 Come vestirsi per visitare una città in estate?
- 13 Come superare la paura di andare in nave?
- 14 Cosa fare sul traghetto per la Sardegna?
- 15 Come sono le cabine della Grimaldi Lines?
Cosa vuol dire passaggio ponte sul traghetto?
Il termine “ passaggio ponte ” sta ad indicare l’acquisto del solo accesso alle aree comuni del traghetto. Non avete acquistato nessuna sistemazione (poltrona o cabina), ma avete la possibilità di sistemarvi liberamente all’interno e all’esterno del traghetto stesso in aree più o meno attrezzate.
Come sono le cuccette dei traghetti?
Le cabine a due letti sono di norma con due letti singoli bassi mentre le 4 letti sono due letti a castello, anche se non veri e propri letti a castello, in quanto i letti superiori sono richiudibili come nelle cuccette dei treni.
Come vestirsi su un traghetto?
Cos’è consigliabile indossare per viaggiare in traghetto? Sul traghetto potresti avere freddo a causa dell’aria condizionata. È quindi consigliabile avere dietro qualche indumento in più, specialmente se la traversata è lunga o se si viaggia con bambini. In generale è bene indossare indumenti e scarpe comode.
Posizionatevi lontano da fonti di luce e in zone di scarso passaggio. Vi servirà un sacco a pelo per sconfiggere il freddo, tappi per le orecchie per rumori e occhialini per la luce. Qualsiasi sia la vostra scelta non salite a bordo all’ultimo momento: perdereste i posti migliori.
Come funziona il passaggio ponte?
Viaggiare in passaggio ponte significa che potete stare nelle aree comuni della nave, il che normalmente si traduce nelle poltroncine delle due zone bar. Potrete cercare di sonnecchiare con la testa ciondolante mentre vi girate e rigirate sulle sedie imbottite, oppure portarvi il necessario per dormire davvero.
Cosa vuol dire poltrona su traghetto?
Poltrone a bordo di navi e traghetti Moby Le poltrone sono una soluzione accessoria a pagamento e l’alternativa più economica alla cabina, soprattutto nelle traversate diurne. Consistono in comodi sedili reclinabili numerati e sono posizionate in grandi sale dedicate provviste di aria condizionata.
Normalmente hanno un costo contenuto di circa 10 euro a persona, da sommare al costo del posto ponte. Della sistemazione in poltrona abbiamo già parlato in questo dettagliato articolo. Le cabine sono divise per varie tipologie: interne, esterne, cabine per disabili e cabine con accesso animali.
Cosa vuol dire cabina doppia?
CABINE DOPPIE ESTERNE O INTERNE Accogliente cabina di ponte superiore dotata di 2 posti letto con o senza oblò, servizi interni e tutti i confort per rendere il tuo viaggio un vero relax: comodino con punto luce, prese di corrente internazionali, servizio biancheria e articoli da bagno.
Cosa vuol dire cabina uso esclusivo?
L’ uso con un numero di persone inferiore ai posti letto viene definito uso esclusivo della cabina, che non consente l’accesso da parte di altre persone. Tutte le cabine interne a 2 o 4 letti sono spaziose e sono sempre dotate di 2 letti bassi, bagno con doccia, TV, stira pantaloni.
Sulle navi traghetto, non sono previste limitazioni relative ai bagagli per i passeggeri che imbarcano il proprio veicolo e che, quindi, possono lasciare i propri averi al suo interno. Canoe, kayak, ma anche masserizie usate (quali elettrodomestici, mobili, etc.)
10 cose vietate (+2) che non potete portare in Crociera
- Asciugacapelli ed altri piccoli elettrodomestici.
- Animali.
- Aquiloni e giochi gonfiabili.
- Armi da fuoco, munizioni e sostanze esplosive (!)
- Strumenti musicali.
- Attrezzature sportive da mare.
- Skateboard e Scarpe con le rotelle.
- Metal Detector.
Come vestirsi per visitare una città in estate?
I pantaloni, lunghi e leggeri Coprirsi il più possibile per sopportare meglio le alte temperature. Lo stratagemma vale anche e soprattutto nelle afose città: un paio di pantaloni in lino lunghi e ampi proteggono le gambe dai raggi del sole, dalle polveri e dall’abbronzatura “a pezzi”, lasciandole libere di respirare.
Ad esempio, è bene prenotare una cabina che abbia un balcone, una finestra o qualsiasi spazio esterno così da cambiare aria ogni tanto per annullare il senso di nausea. Ancora, può aiutare fare traversate notturne piuttosto che diurne poiché a letto si sente molto meno il movimento della nave.
Cosa fare sul traghetto per la Sardegna?
Viaggio in Sardegna: cosa fare durante la traversata in traghetto
- Leggere. Un grande classico, un evergreen intramontabile.
- Riposare. In molti fanno la pensata di viaggiare di notte, così da non perdere nemmeno un giorno della vacanza.
- Ascoltare musica/guardare film.
- Giocare a carte.
- Chiacchierare in compagnia.
Come sono le cabine della Grimaldi Lines?
CABINE ESTERNE A BORDO DEI TRAGHETTI Le cabine esterne sono dotate di 2, 3 o 4 posti letto a castello ed hanno un oblò; inoltre sono fornite dei servizi interni con doccia, telefono, prese di corrente, servizio biancheria e articoli da bagno.